bike.wikisort.org - MotociclettaLa WMX o MXR è una motocicletta da competizione con motore a due tempi della casa italiana Cagiva che ha partecipato a vari campionati mondiali di motocross, vincendo alcuni titoli. Prodotta in varie cilindrate è affiancata nella produzione dalla versione da enduro, la WRX, direttamente derivata.
Storia
La Cagiva è entrata nel Campionato del mondo di motocross nel 1979, con l'intenzione di cercare di interrompere l'egemonia della Suzuki tra le moto di cilindrate più ridotte; la casa giapponese si era infatti aggiudicata tutte le edizioni del mondiale relativo alla classe 125 cm³ fin dalla sua istituzione nel 1975.
Nel campionato classe 125 la Cagiva nel 1984 si avvicina al titolo piloti con il secondo posto in classifica di Corrado Maddii[1]; nei due anni immediatamente successivi conquista invece entrambi i titoli, sia quello piloti con Pekka Vehkonen e Dave Strijbos[2], sia quello costruttori. Nel 1987 si ripete con l'aggiudicazione del titolo costruttori.
Nel campionato classe 250 la Cagiva fa bella figura di sé piazzando il suo pilota Vehkonen al secondo posto del mondiale del 1987 e 1988, sempre in sella alla WMX 250, ma decide di ritirarsi dalle corse di motocross alla fine di quest'ultimo anno per lasciare posto all'utilizzo del marchio Husqvarna, appena acquisito[3].
125
Venne prodotta dal 1980 al 1991[senza fonte].
Nel 1981 si passa dal sistema misto con il raffreddamento a liquido con il radiatore posto dietro la mascherina portanumero supportato da quello ad aria (alettature del cilindro e della testata), ad un sistema puramente a liquido, ma sempre con il radiatore posto dietro al portanumero, mentre nel 1983 il radiatore verrà spostato ai lati della moto e coperto dai deflussori dell'aria.
Nel 1983 si passa dal sistema doublecross al monocross a leveraggi, mentre l'anno precedente si era provveduti ad aggiornare il forcellone con un modello a bracci rettilinei, inoltre si ha un aggiornamento delle grafiche.
Nel 1985 si adotta il sistema allo scarico CTS (Cagiva Tourque System) e l'impianto frenante viene munito di freno a disco anteriore, che diventerà integrale nel 1989.
Nel 1987 si adottano le forcelle a steli rovesciati.
190/200
Venne prodotta dal 1982 al 1984[senza fonte]
Stesse caratteristiche dei modelli 125 ma motore 190 cm³ e freno a disco anteriore
250
Venne prodotta (con il nome MXR) dal 1979 al 1984 con motore da 72x61 mm rispettivamente di alesaggio e corsa; dal 1988 al 1991 con motore di misure 70x64,8 mm[senza fonte].
Nel 1982 si adotta il sistema di raffreddamento a liquido,
Nel 1983 si passa dal sistema doublecross al monocross a leveraggi, mentre l'anno precedente si era provveduti ad aggiornare il forcellone con un modello a bracci rettilinei
Nel 1988 si adotta il sistema allo scarico CTS (Cagiva Tourque System), l'impianto frenante viene munito di freno a disco anteriore, che diventerà integrale nel 1989 e si adottano le forcelle a steli rovesciati
500
Venne prodotta dal 1984 al 1987[senza fonte], nata con il raffreddamento a liquido.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Cagiva WMX 125 - 1983
Dimensioni e pesi |
Interasse: 1470 mm |
Massa a vuoto: 92 kg |
Serbatoio: 8,2 l |
Meccanica |
Tipo motore: monocilindrico due tempi |
Raffreddamento: ad acqua |
Cilindrata |
124,6 cm³ (Alesaggio 56 x Corsa 50,6 mm) |
Distribuzione: a lamelle |
Alimentazione: un carburatore Dell'Orto PHBE 36 SS al magnesio; miscela all'1,5% |
Potenza: 31 CV a 10.750 giri/min |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 16:1 |
Frizione: a dischi multipli |
Cambio: 6 marce a pedale |
Accensione |
elettronica Nippon Denso |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi; secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
monoculla sdoppiata sotto il carter in acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella Marzocchi, steli da 40 mm / Posteriore: Forcellone oscillante con monoammortizzatore Öhlins e leveraggio sdoppiato |
Freni |
Anteriore: a tamburo da 125 mm / Posteriore: a tamburo da 125 mm |
Pneumatici |
Pirelli MT 32, anteriore 3.00-21"; posteriore 4.25-18" |
Fonte dei dati: Motociclismo 3/1983 |
|
Caratteristiche tecniche - Cagiva WMX 125 1989
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2145 × 830 × ? mm |
Altezze |
Sella: 925 mm - Minima da terra: 355 mm |
Interasse: 1440 mm |
Massa a vuoto: 88 kg |
Serbatoio: 8,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
124,63 cm³ (Alesaggio 56 x Corsa 50,6 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto VHSB 37 |
Potenza: 27,6 kW a 11.500 rpm |
Coppia: 23,54 Nm a 11.000 rpm |
Rapporto di compressione: 14,5:1 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica CDI (Motoplat) |
Trasmissione |
a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
monoculla sdoppiato sotto il carter in acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata con regolazioni idrauliche "WP" / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche "Öhlins" |
Freni |
Anteriore: a disco da 240 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: Pirelli MT 44 90/90-21; posteriore: Pirelli MT 32 120/80-19 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Cagiva WMX 190/200 1984
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
? × 817 × ? mm |
Altezze |
Sella: 960 mm - Minima da terra: 327 mm - Pedane: 443 mm |
Interasse: da 1460 a 1493 mm |
Massa a vuoto: 100,2 kg |
Serbatoio: 8 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
190,32 cm³ (Alesaggio 67 x Corsa 54 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto da 36 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 16,1:1 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica CDI (Motoplat) |
Trasmissione |
a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 42 mm con regolazioni idrauliche "Marzocchi" / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche "Öhlins" |
Freni |
Anteriore: a disco da 229 mm / Posteriore: a tamburo |
Pneumatici |
anteriore: Pirelli MT 32 3.00-21 51M; posteriore: Pirelli MT 32 4.25-19 66M |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Cagiva WMX 250 1989
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2165 × 830 × ? mm |
Altezze |
Sella: 925 mm - Minima da terra: 355 mm |
Interasse: 1460 mm |
Massa a vuoto: 98 kg |
Serbatoio: 8,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249,3 cm³ (Alesaggio 70 x Corsa 64,8 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto VHSB 37 |
Potenza: 36,7 kW a 8.000 rpm |
Coppia: 47,47 Nm a 7.250 rpm |
Rapporto di compressione: 14:1 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica CDI (Motoplat) |
Trasmissione |
a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata con regolazioni idrauliche "WP" / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche "Öhlins" |
Freni |
Anteriore: a disco da 240 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: Pirelli MT 44 90/90-21; posteriore: Pirelli MT 32 120/80-19 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Cagiva WMX 500 1985
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2168 × 845 × 1214 mm |
Altezze |
Sella: 940 mm - Minima da terra: 383 mm |
Interasse: 1472 mm |
Massa a vuoto: 107 kg |
Serbatoio: 10,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
487,5 cm³ (Alesaggio 87 x Corsa 82 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBE 38 HD |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 12:1 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 4 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica CDI Motoplat (anticipo variabile) |
Trasmissione |
Primaria ad ingranaggi; secondaria a catena 14/48 (rapporto di riduzione 3,429) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
monotrave sdoppiato in tubi d'acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella da 44 mm con regolazioni idrauliche "Marzocchi" da 42 mm / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche "Öhlins" |
Freni |
Anteriore: a disco da 230 mm / Posteriore: a tamburo da 130 mm |
Pneumatici |
Pirelli MT 35, anteriore da 3.00" 21; posteriore da 5.00" 18 |
Fonte dei dati: |
|
Note
Bibliografia
- Manuale d'officina WMX 125/87 Cross 800053903
Collegamenti esterni
- Articolo di mxbikes, su mxbikes.com. URL consultato il 21 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
- Cagiva WMX 125 '82, su motocrossdepoca.com. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
- Cagiva WMX 200 '82, su motocrossdepoca.com. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
- Cagiva WMX, su motodacross.com.
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии