bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

Con la sigla VT 750 C sono state commercializzate varie motociclette della casa motociclistica giapponese Honda la cui capostipite risale al 1983.

Honda VT 750 C
Costruttore Honda
TipoCustom
Produzionedal 1983
Stessa famigliaHonda VT 600C Shadow
Modelli similiHarley-Davidson Sportster
Yamaha DragStar

La sigla stessa rappresentava la configurazione del propulsore, VT per il bicilindrico a V da 52°, 750 per la cilindrata di circa 750 cm³ e C per la destinazione d'uso di moto cruiser/custom.

Durante gli anni di produzione la sigla è stata accompagnata da denominazioni quali Black Widow, Black Spirit, Shadow ecc.


Le serie



Honda VT 750 DC1 Shadow Spirit / Black Widow


Il soprannome Black Widow identifica la serie prodotta dal 2001 al 2004.

Nonostante fosse stata concepita ed elaborata in Giappone, veniva assemblata negli USA per ragioni commerciali (dato che puntava alle vendite soprattutto su quel mercato).

Prodotta in tre varianti di colore (blu, grigio e nero), in Italia uscì presto dal catalogo poiché, pur essendo tecnicamente valida (come la sorella minore VT 600C Shadow, presenta persino il raffreddamento a liquido, raro su una custom) e dal design estremamente accattivante, non si diffuse tra il pubblico poiché il prezzo d'acquisto (ben oltre 8.000€) superava quello delle dirette concorrenti custom prodotte da Harley-Davidson.

In Giappone e negli USA ha continuato anche ad essere prodotta una moto del tutto identica nel design, ma di cilindrata pari a 398 cm³ (la Honda Shadow Slasher 400) e di costo decisamente inferiori.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Honda VT 750 Black Widow 2002
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2310 × 800 × 1070 mm
Altezze Sella: 675 mm - Minima da terra: 140 mm
Interasse: 1640 mm Massa a vuoto: 221 kg Serbatoio: 13,4 l
Meccanica
Tipo motore: a 4 tempi bicilindrico a V Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 745 cm³ (Alesaggio 79,0 x Corsa 76,0 mm)
Distribuzione: 3 valvole per cilindro Alimentazione: benzina
Potenza: 44,7 cv / 33,3 kW a 5500 giri Coppia: Rapporto di compressione: 9:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce
Accensione elettronica CDI
Trasmissione catena
Avviamento elettronico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella 41mm, 108mm di corsa / Posteriore: due ammortizzatori a molla regolabile, 80mm di corsa
Freni Anteriore: a disco da 296mm / Posteriore: a tamburo da 180mm
Pneumatici anteriore 110/80-19, posteriore 160/80-15
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 147 km/h
Fonte dei dati: http://www.hondaitalia.com/MOTO/uff_stampa/media/pdf/vt750dc/vt750dc2.pdf
Caratteristiche tecniche - Honda VT 750 C2B Black Spirit 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2395 × 835 × 1089 mm
Altezze Sella: 652 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1639 mm Massa a vuoto: 251 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 2 cilindri in configurazione a V di 52' Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 745 cm³ (Alesaggio 79,0 x Corsa 76,0 mm)
Distribuzione: singolo albero a camme Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 33.5kW a 5.500 giri/min Coppia: 65 Nm a 3.500 giri/min Rapporto di compressione: 9.6 : 1
Frizione: multidisco Cambio: a 5 rapporti
Accensione elettronica
Trasmissione finale a cardano
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Doppia culla tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica da 41 mm / Posteriore: doppio ammortizzatore
Freni Anteriore: disco da 296 mm / Posteriore: a tamburo
Fonte dei dati: La versione del 2010 Black Spirit sul sito ufficiale Honda Italia

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Honda VT 750 C Shadow

Die VT 750 C Shadow ist ein Motorrad der Kategorie Cruiser des japanischen Fahrzeugherstellers Honda.
- [it] Honda VT 750 C



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии