bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Comet è una moto stradale prodotta dalla Hyosung in tre diverse cilindrate e tre versioni diverse.

Comet GT
Comet 650 GT R
Costruttore Hyosung
Tipostradale
Produzionedal 2004
Modelli similiscarenate
Sym XS
Honda CBF
Yamaha YBR

Carenate
Aprilia RS4
Derbi GPR 4T 4V
Megelli 125 R
Sachs XTC
Yamaha YZF-R125
Rieju RS
Honda CBR 125R

Descrizione



Versioni


Le versioni disponibili sono:


Telaio e cilindrate



Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Hyosung Comet GT 125 (GT R)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2080 × 760 × 1120 mm
Altezze Sella: 795 mm
Interasse: 1490 mm Massa a vuoto: 150 kg Serbatoio: 17 l
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V di 75°, a 4 tempi Raffreddamento: aria e olio
Cilindrata 124 cm³ (Alesaggio 44 x Corsa 41 mm)
Distribuzione: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro Alimentazione: 2 carburatori Mikuni BDS, diametro 26 mm
Potenza: 14,55  CV (10,69 Kw) a 11.000 rpm Coppia: 9,7 Nm a 10.000 giri Rapporto di compressione: 11,3:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: a 5 marce

1° 12/33 (2,75) 2° 14/25 (1,79) 3° 20/27 (1,35) 4° 22/24 (1,09) 5° 23/21 (0,91)

Accensione elettronica digitale
Trasmissione Primaria a ingranaggi a denti dritti 20/70 (3,5);
secondaria a catena 14/52 (3,71)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppia culla in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella con steli tradizionali da 38 mm (Forcella con steli rovesciati da 41 mm) / Posteriore: Forcellone con monoammortizzatore regolabile nel precarico
Freni Anteriore: disco da 300 mm / Posteriore: Disco da 230 mm
Pneumatici Anteriore: 110/70 - 17 su cerchi con canale da 3,00"; Posteriore: 150/70 - 17 su cerchi con canale da 4,00"
Altro
Omologazione Euro 3
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Hyosung Comet GT 250 e GT 250 R
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2080 × 760 × 1120 mm
Altezze Sella: 795 mm
Interasse: 1490 mm Massa a vuoto: 150 kg Serbatoio: 17 l
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V di 75°, a 4 tempi Raffreddamento: aria e olio
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 57 x Corsa 48,8 mm)
Distribuzione: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 29  CV (21 Kw) a 10.250 rpm Coppia: 21,2 Nm a 7.250 giri Rapporto di compressione: 10,2:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: a 5 marce

1° 13/32 (2,46) 2° 18/28 (1,56) 3° 21/25 (1,19) 4° 23/22 (0,96) 5° 25/21 (0,84)

Accensione elettronica digitale
Trasmissione Primaria a ingranaggi a denti dritti 19/58 (3,05);
secondaria a catena 14/46 (3,29)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppia culla in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella con steli rovesciati da 41 mm / Posteriore: Forcellone con monoammortizzatore regolabile nel precarico
Freni Anteriore: disco da 300 mm / Posteriore: disco da 230 mm
Pneumatici Anteriore: 110/70 - 17 su cerchi con canale da 3,00"; Posteriore: 150/70 - 17 su cerchi con canale da 4,00"
Altro
Omologazione Euro 3
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Hyosung Comet GT 650, GT 650 S e GT 650 R
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2090 × 700 × 1135 mm
Altezze Sella: 830 mm - Minima da terra: 165 mm
Interasse: 1435 mm Massa a vuoto: 215 kg Serbatoio: 17 l
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V di 90°, a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 647 cm³ (Alesaggio 81,5 x Corsa 62,0 mm)
Distribuzione: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 54,2 Kw) a 9.000 giri Coppia: 60,9 Nm a 7.250 giri Rapporto di compressione: 11,5:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: a 6 rapporti
Accensione elettronica digitale
Trasmissione Primaria a ingranaggi a denti dritti;
secondaria a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppia culla in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella con steli rovesciati da 41 mm / Posteriore: Forcellone con monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio disco da 300 mm / Posteriore: Disco da 230 mm
Pneumatici Anteriore: 120/60-17 su cerchi con canale da 3,50"; Posteriore: 160/60-17 su cerchi con canale da 4,50"
Altro
Omologazione Euro 3
Fonte dei dati: [1]

Note


  1. (EN) GT 650 R, su eng.krmotors.com. URL consultato il 3 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).

Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии