bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Kawasaki Z 900 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki dal 2016.[1][2]

Kawasaki Z 900
Kawasaki Z 900
Costruttore Kawasaki
Tiponaked
Produzionedal 2016
Sostituisce laKawasaki Z800
Stessa famigliaKawasaki Z 1000
Modelli similiDucati Streetfighter V4, BMW R1250 R, Honda CB750 Hornet, Suzuki GSX-8S

Profilo e contesto


A destra la Z 900 RS e a sinistra la versione cafe racer
A destra la Z 900 RS e a sinistra la versione cafe racer

Presentata in anteprima nel novembre 2016 ad EICMA[3], la Z 900 va a sostituire la Z800, riprendendo la denominazione che la casa nipponica aveva in precedenza già utilizzato sulle moto della serie Z degli anni '70.

A spingere la moto c'è un motore a quattro cilindri in linea frontemarcia dalla cilindrata totale di 948 cm³ (con l'alesaggio da 73,4 mm e la corsa da 56,0 mm), con distribuzione bialbero a 16 valvole raffreddato a liquido e con iniezione elettronica multipoint indiretta di carburante, derivato dalla coeva Z 1000.

Il propulsore non è basato su quello della precedente Z800, ma bensì proviene dalla Z 1000 seppur pesantemente modificato, riducendo l'alesaggio del cilindro e utilizzando un albero motore diverso.[4] Il telaio è stato completamente ridisegnato, integrando una struttura a tubi reticolare. Altri accorgimenti, come l'impianto di scarico modificato e il passaruota posteriore in alluminio, riducono il peso di 21 chilogrammi rispetto alla precedente Z 800.

Nel dicembre 2016 la Z 900 è disponibile anche in versione "Performance" dotata di scarico sportivo Akrapovič, coprisella e un piccolo cupolino.[5] È disponibile anche in versione "A2" con potenza ridotta, in maniera tale che possa essere guidata anche dai neopatentati.[6] Inoltre, sulla stessa base della versione depotenziata, la Kawasaki ha realizzato una serie speciale denominata Z 900 RS, presentata al Salone di Tokyo 2017 e caratterizzata da un design retrò che riprende lo stile delle moto anni '70, come per esempio il faro anteriore circolare.[7] Nello stesso anno ad EICMA viene presentata la Z 900RS Cafè, ulteriore versione in stile café racer.[8]

Nel 2020 la Kawasaki Z 900 ha subìto un restyling, con svariati aggiornamenti sia di meccanica che di estetica.[9]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - KawasakiZ 900
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2115 × 825 × 1065 mm
Altezze Sella: 795 mm
Interasse: 1450 mm Massa a vuoto: Serbatoio: 17 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 948 cm³ (Alesaggio 73,4 × Corsa 56,0 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica con corpi farfallati multipli
Potenza: 92,2 kW/125 CV) a 9500 giri/min (A2 35,0 kW/47,46 CV) Coppia: 98,6 Nm a 7700 giri/min Rapporto di compressione: 11.8:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica digitale CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica rovesciata da 41 mm, escursione ruota 119 mm / Posteriore: monobraccio con escursione di 140 mm
Freni Anteriore: Doppio doppio disco margherita semi flottante da 300 mm con pinze a 4 pistoncini contrapposti / Posteriore: Disco singolo da 250 mm con pinza a singolo pistoncino
Pneumatici anteriore: 120/70-ZR17; posteriore: 180/55-ZR17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 253 km/h
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note


  1. (EN) Kawasaki's 2017 Z900 Is The Replacement For Its Outgoing Z800, su Cycle World. URL consultato il 24 agosto 2022.
  2. (EN) 2017 Kawasaki Z900 review, test ride, su Autocar India. URL consultato il 24 agosto 2022.
  3. EICMA 2016: Kawasaki Z900 - News, su www.inmoto.it. URL consultato il 24 agosto 2022.
  4. (DE) Motorradmagazin, Kawasaki Z900 im Test, su Motorradmagazin, 1º febbraio 2017. URL consultato il 24 agosto 2022.
  5. Cinque cose da sapere (più il prezzo) della Kawasaki Z 900, su www.insella.it. URL consultato il 24 agosto 2022.
  6. Kawasaki, arriva la Z900 da neopatentati - Dueruote, su Dueruote.it. URL consultato il 24 agosto 2022.
  7. Kawasaki Z900RS 2018: rétro solo nel look, su www.motociclismo.it. URL consultato il 24 agosto 2022.
  8. EICMA 2017, Kawasaki Z 900RS Cafe, dati tecnici e caratteristiche, su www.insella.it. URL consultato il 24 agosto 2022.
  9. (DE) PortalHaus Internetservices GmbH / MOTORRADTEST.de, Test: Kawasaki Z 900, su www.motorradtest.de. URL consultato il 24 agosto 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Kawasaki Z 900

Die Kawasaki Z 900 ist ein Naked Bike des japanischen Herstellers Kawasaki. Die Z 900 wird ab 2017 als Nachfolger der Z 800 gebaut. 2020 hat die Kawasaki Z 900 ein Facelift erhalten.[1] Allerdings basiert der Motor nicht auf dem Vorgängermodell, sondern wurde von der Z 1000 abgeleitet. Die Zylinderbohrung wurde reduziert und eine andere Kurbelwelle verwendet.[2] Der Rahmen wurde komplett neu ausgeführt, nun in Gitterrohrbauweise. Weitere Maßnahmen wie ein geändertes Abgassystem und eine Hinterradführung aus Aluminium reduzieren das Gewicht um 21 Kilogramm gegenüber der Z 800.

[en] Kawasaki Z900

The Kawasaki Z900 is a standard motorcycle of the Kawasaki Z series made by Kawasaki since 2017. It replaced the Z800.[2]
- [it] Kawasaki Z 900



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии