Presentata in anteprima all'EICMA di Milano[2], la moto, che utilizza la nomenclatura della serie Z di Kawasaki introdotta nel 1972, va a sostituire la Kawasaki Z 750 che a sua volta era stata introdotta sul mercato nel 2004 come erede della Kawasaki ZR-7. La Z800 è stata sostituita dalla Kawasaki Z900 nel 2017.[3]
A spingere la moto c'è un inedito motore a quattro cilindri in linea frontemarcia dalla cilindrata totale di 806 cm³ (con l'alesaggio da 71 mm e la corsa da 50,9), che eroga 113 CV e sviluppa 8,5 kgm di coppia. Il propulsore, che è parzialmente derivato da quello della precedente Z 750, presenta corpi farfallati di maggiori dimensioni (da 32 a 34 mm) e una rapportatura finale del cambio più corta. All'avantreno trova posto un forcella telescopica in acciaio della Kayaba da 41 mm che è regolabile nel precarico e nel ritorno.[4]
Alimentazione: iniezione elettronica con corpi farfallati da ø38 mm x 4
Potenza: 83 kW (113 CV) a 10 200 rpm
Coppia: 83 Nm a 78000 rpm
Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione
elettronica digitale CDI
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Telaio
in alluminio
Freni
Anteriore: Doppio doppio disco margherita semi flottante da 320 mm con pinze a 4 pistoncini contrapposti / Posteriore: Disco singolo da 250 mm con pinza a singolo pistoncino
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии