bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Suzuki RG 500 è una motocicletta da competizione della Suzuki, con motorizzazione due tempi, che ha partecipato al motomondiale della classe 500, vincendo il due titolo piloti per due anni consecutivi, il 1976 e 1977 con Barry Sheene, ottenendo anche il titolo costruttori per cinque anni consecutivi, dal '76 al '80.

Suzuki RG 500
Suzuki RGB 500 '79
Costruttore Suzuki
TipoClasse 500
Produzionedal 1974 al 1980
Sostituisce laSuzuki TR 500
Sostituita daSuzuki RG Γ 500
Modelli similiHonda NR 500
Yamaha YZR 500
Kawasaki KR 500

La RG, RGA & RGB


RG '77 di Wil Hartog
RG '77 di Wil Hartog
RGB '79 di Barry Sheene
RGB '79 di Barry Sheene

La Suzuki RG 500, inizialmente denominata "XR-14" venne aggiornata nel '76 adottando un nuovo motore con le misure alesaggioxcorsa di 54x54 e non più di 56x50, mentre nel 1977 viene rivista esteticamente ed è caratterizzata da una carenatura decisamente più arrotondata e dove non vengono più usate le paratie paracalore sulle espansioni.

La RGA, introdotta nel 1978 è caratterizzata dalla carenatura arrotondata della RG '77 e dove il codino venne ridimensionato e maggiorato in modo da coprire le due espansioni sotto il codino, le quali fuoriuscivano solo in minima parte, inoltre si utilizza una piccola alettatura bilaterale a metà altezza delle carenature laterali, poste nella metà anteriore, come da voler vincolare l'anteriore della moto a terra.
Inoltre ci furono anche dei aggiornamenti tecnici, come il nuovo basamento e un aumento di potenza a 120 cv (30 in più del motore precedente), mentre l'anno successivo il motore adotta la nuova costruzione dei cilindri con canna cilindro integrata e riporto al Nikasil, accoppiati ai nuovi pistoni ad unico segmento

La RGB, introdotta nel 1979, risulta identica alla precedente, ma non usa le alettature laterali, inoltre vennero inserita una fuoriuscita dell'aria al lato sinistri per facilitare il raffreddamento del motore, un'uscita simile venne applicata anche al lato opposto l'anno successivo, la pinza freno viene posta posteriormente alla forcella e non più anteriormente e venne inserito il sistema anti-affondamento della forcella (anti-dive).


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Suzuki RG 500 '75
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 2 tempi in quadrilatero Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 493 cm³ (Alesaggio 56,0 x Corsa 50,0 mm)
Distribuzione: Valvola a disco rotante Alimentazione: 4 Carburatori da 34 mm
Potenza: 90 CV a circa 11.000 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco a secco Cambio: sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
Trasmissione a catena
Avviamento a spinta
Ciclistica
Telaio perimetrale bitrave e biculla in alluminio, con telaietto integrato
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica / Posteriore: doppio ammortizzatore
Freni Anteriore: doppio disco / Posteriore: disco singolo
Fonte dei dati: (IT) Randy Mamola, Massimo Clarke, Prova d'epoca Suzuki 500 Gamma, in Masterbike, vol. 1, n. 6, ottobre 2008, pp. 112-121.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[de] Suzuki RG 500

Die Suzuki RG 500 war ein Rennmotorrad des japanischen Herstellers Suzuki, das für die Motorrad-Weltmeisterschaft in der Klasse bis 500 cm³ entwickelt wurde. Barry Sheene gewann damit die Motorrad-Weltmeisterschaft 1976 und 1977.

[en] Suzuki RG 500

Suzuki RG 500 was a Japanese road racing motorcycle manufactured by Suzuki which competed in the 500cc class of Grand Prix motorcycle racing from 1974 to 1980. The motorcycle won seven manufacturers' titles in succession and became the motorcycle of choice for privateer racers in the late 1970s.[1]
- [it] Suzuki RG 500



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии