bike.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Gas Gas Motos è una casa motociclistica spagnola produttrice di moto da trial, enduro, cross, motard e quad. La sua fama ha avuto inizio con la partecipazione ai campionati mondiali di trial, avendo avuto come piloti Jordi Tarrés (vincitore di 7 titoli mondiali), Marc Colomer e un altro campione del mondo indoor ed outdoor come Adam Raga.

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio dei film d'animazione Disney di Cenerentola, vedi Gasgas (personaggio).
Gas Gas Motos
Logo
Logo
Stato Spagna
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1985 a Salt
Fondata da
  • Narcís Casas i Vila
  • Josep Maria Pibernat i Carreras
Sede principaleSalt
GruppoKTM
SettoreCasa motociclistica
ProdottiMotociclette, Quad
Sito webgasgas.com

Storia


Gas Gas EC 300 del 2009
Gas Gas EC 300 del 2009

Agli albori, quella che oggi è la Gas Gas era solamente l'importatore della casa italiana SWM per la Spagna. In seguito al fallimento dapprima della SWM e poi della sua erede tecnica SVM, l'importatore chiese ai proprietari della casa italiana di poter utilizzare i fondi di magazzino degli ultimi modelli TL, ossia telaio ed altre parti, per poter costruire in proprio delle moto da trial, con motori di altra marca. Era il 1985 e la sua prima moto fu la Halley 327[1], equipaggiata con un motore Villa. Solo 7 anni dopo Gas Gas vinse il suo primo mondiale di trial, con Jordi Tarres.

L'azienda, che ha sede a Salt (nelle vicinanze di Gerona), ha solo in seguito ampliato la sua produzione anche a modelli destinati al motocross, all'enduro e al supermotard, ed infine alla costruzione di quadricicli quad.

Nel gennaio del 2014 la OSSA e la Gas Gas si sono unite, in modo da abbattere i costi di gestione, pur rimanendo due marchi distinti.[2]

Dal 2019 il marchio è controllato da KTM.[3]


Motomondiale


Gas Gas
Motociclismo
CategorieMoto3
Piloti nel 2022
Moto3 11 Sergio García
28 Izan Guevara
Moto nel 2022Gas Gas RC 250 GP
Pneumatici nel 2022Dunlop
Campioni del Mondo
Moto32022 - Izan Guevara

Nel 2021 il marchio spagnolo fa il suo esordio nella classe Moto3 del motomondiale. Vengono infatti schierate dall'Aspar Team due KTM RC 250 GP rimarchiate Gas Gas.[4] La coppia di piloti scelta per la stagione d'esordio è composta da Sergio García e dall'esordiente Izan Guevara.[5] La stagione si rivela positiva, García rimane in corsa per il titolo per buona parte del campionato e chiude terzo con tre vittorie all'attivo. Guevara vince in suo primo Gran Premio in Texas chiudendo all'ottavo posto.[6] Tra i costruttori Gas Gas si classifica al terzo posto[7] mentre Aspar si posiziona al secondo posto nella classifica a squadre.[7]

Nel 2022 Aspar, unico team GasGas, si schiera con la stessa coppia di piloti dell'anno precedente. La stagione risulta ricca di successi in quanto Izan Guevara conquista il titolo piloti con due gare d'anticipo sul termine del campionato, vincendo il Gran Premio d'Australia;[8] Sergio García si classifica al secondo posto.[9] Oltre ai primi due posti nella classifica piloti arriva anche il titolo costruttori ed il primo posto nella classifica a squadre.[9]


Modelli



Note


  1. (EN) da Gas Gas Museum, su gasgasmuseum.com, Rising Sun Imports Inc. (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007).
  2. Pupi Alfredi, Ossa e Gas-Gas si uniscono (ma i marchi restano distinti), su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 24 gennaio 2014. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  3. Piero Batini, KTM approda in Spagna: nasce GasGas Motorcycles, su moto.it, CRM S.r.l., 30 settembre 2019. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  4. Beppe Cucco, Gas Gas debutta in Moto3, su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 25 novembre 2020. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  5. Diana Tamantini, Moto3: Aspar Team, i colori delle GasGas di Sergio García e Izan Guevara, su corsedimoto.com, Editoriale l'Incontro, 10 marzo 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  6. Diana Tamantini, Moto3: la prima di Izan Guevara tra frustrazione, incredulità, gioia, su corsedimoto.com, Editoriale l'Incontro, 4 ottobre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  7. (EN) Moto3 2021 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 14 novembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  8. Massimo Brizzi, Moto3, Izan Guevara campione del mondo: in Australia vince gara e titolo, su gazzetta.it, RCS MediaGroup S.p.A., 16 ottobre 2022. URL consultato il 2022-11-9.
  9. (EN) Moto3 2022 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 6 novembre 2022. URL consultato il 9 novembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aziende
Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[en] Gas Gas

Gas Gas is a Spanish motorcycle manufacturer established in 1985 by Narcìs Casas and Josep Pibernat in Salt, Girona.[1] The company specializes in off-road motorcycles for trials and enduro competitions. Gas Gas was purchased by KTM motorcycles in 2019.[2][3] After the sale to KTM, Gas Gas's off-road models were purchased by Spanish motorcycle manufacturer Rieju.[4]

[es] Gas Gas

Gas Gas es un fabricante de motocicletas español, especializado en trial, enduro y quads, con sede en Zaragoza. En 2014 se anunció su fusión con el fabricante de motos de trial OSSA.[1] En noviembre de 2015 es adquirida, en suspensión de pagos, por Torrot. En 2017 cambió su sede social a Zaragoza.[2] En septiembre de 2019 fue comprada por la empresa austríaca KTM [3]

[fr] Gas Gas

Gas Gas est un constructeur espagnol de motocyclettes fondé en 1985 et basé à Salt, près de Gérone. La marque a fusionné avec le constructeur espagnol Ossa en 2014, puis a été rachetée par l'autrichien KTM en 2019[1].
- [it] Gas Gas



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии