bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

L'RG 500 Gamma è una motocicletta race replica del modello del motomondiale con un motore a due tempi prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1985 al 1989[1], questa moto è stata prodotta in un'unica serie.

Suzuki RG 500 Gamma
Suzuki RG 500 Gamma replica Barry Sheene
Costruttore Suzuki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 1985 al 1989
Stessa famigliaSuzuki RG Gamma
Modelli similiHonda NS 400
Yamaha RD 500
Note10.000 esemplari prodotti e venduti fino al 1989

Descrizione


La moto si rifà al prototipo da GP (Suzuki RG Γ 500), inoltre è stato dedicato un modello a Barry Sheene che ha vinto il mondiale piloti del '76 '77 con la Suzuki RG 500. L’unica versione replica ufficiale fu in vendita solo sul mercato canadese denominata Walter Wolf, oggi è un esemplare rarissimo[2].

Questa moto rimase identica per tutta la produzione, ad eccezione degli indicatori direzionali, che nel 1987 vennero integrati al cupolino, inoltre la moto disponeva di un guscio per coprire la parte di sella del passeggero, in modo da avere una moto completamente identica al modello da GP.

Rispetto alle concorrenti Honda NS 400 e Yamaha RD 500 ha una particolarità che a distanza di anni dal debutto (oltre 20) ne fa un oggetto ancora ricercato ed utilizzato per creare prototipi con prestazione estremamente elevate: il basamento del motore è identico a quello delle versioni da gran premio degli anni '70 e '80. Ciò significa che la versione stradale può ospitare gruppo termico, cambio e altri componenti motoristiche della versione da gran premio.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Suzuki RG 500 Gamma
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2100 × 695 × 1185 mm
Altezze Sella: 770 mm - Minima da terra: 120 mm
Interasse: 1425 mm Massa a vuoto: 158 kg Serbatoio: 22 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 2 tempi disposti in quadro Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 498 cm³ (Alesaggio 56 x Corsa 50,6 mm)
Distribuzione: valvola a disco ruotante Alimentazione: a carburatori Mikuni VM 26 SH
Potenza: 69,3 kW (95 Cv) a 9.500 rpm Coppia: 71,3 N·m (7,3 kgm) a 8.000 rpm Rapporto di compressione: 7:1 (a luci chiuse)
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: a 6 rapporti

1° 11/29 (2,636) 2° 16/28 (1,750) 3° 21/29 (1,380) 4° 23/27 (1,173) 5° 22/23 (1,045) 6° 23/22 (0,956)

Accensione CDI ad anticipo variabile
Trasmissione primaria ad ingranaggi 26/58 (2,230)
secondaria a catena 16/40 (2,500)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica pluriregolabile / Posteriore: monoammortizzatore regolabile nel precarico molla
Freni Anteriore: doppio disco da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 210 mm
Pneumatici anteriore da 110/90 16"; posteriore da 120/90 17"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 238,5 km/h
Accelerazione 400 mt. da fermo in 11,402 s
Consumo medio 10,7 km litro
Altro
Note Prestazioni indicate su Motociclismo 12/1985
Fonte dei dati: Dati

Note


  1. Le due tempi race replica, in EuroMoto, n. 3, marzo 2008, p. 132.
  2. Suzuki RG 500 Gamma, stradale mezzolitro 2T più potente della storia, su Quotidiano Motori, 17 marzo 2020. URL consultato il 2 aprile 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Suzuki RG 500 Gamma

Die RG 500 Gamma ist ein Motorrad der japanischen Firma Suzuki, das direkt vom Rennmotorrad Suzuki RG 500 abgeleitet wurde.

[en] Suzuki RG500

The Suzuki RG500 "Gamma" is a two stroke sport bike that was produced by Suzuki for just two years between 1985 and 1987.

[fr] Suzuki RG 500 Gamma

La RG 500 Gamma est un modèle de moto du constructeur japonais Suzuki.
- [it] Suzuki RG 500 Gamma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии