bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Thruxton è una serie di motociclette bicilindriche prodotte dalla casa inglese Triumph.

Triumph Thruxton
Thruxton 900
Costruttore Triumph
TipoStradale
Produzionedal 2004
Sostituisce laBonneville T100
Modelli similiHarley-Davidson Sportster, Moto Guzzi V7 Classic, Ducati PaulSmart 1000LE

La prima serie Thruxton era una Café racer a edizione limitata, lanciata nel 1965. Dal 2004 è in commercio una versione "modern classic" che mantiene le caratteristiche delle cafè racer inglesi dell'epoca: raffreddamento ad aria (derivato dalla Bonneville), pedane arretrate, semimanubri stretti e spioventi, piccolo cupolino, strumenti analogici, silenziatori a coni rovesciati e codone.

Il modello 2004 è stato chiamato "Thruxton 900", e nel 2016 la 900 è stata sostituita da due modelli raffreddati ad acqua di 1200cc di cilindrata: la "Thriumph Thruxton" e la "Triumph Thruxton R" [1]. La Thruxton standard ha forcelle a cartuccia e disco flottante, mentre la versione "R" ha sospensioni Öhlins e pinze radiali. I modelli 900cc hanno un albero motore a 360°, mentre le nuove 1200cc hanno un albero a 270°.


Il contesto


La moto prende il nome dal Circuito di Thruxton, in Hampshire, dove nel 1969 la Triumph ha vinto i primi tre posti nella gara endurance Thruxton 500 miglia. Queste gare hanno contribuito a creare il mito delle "café racer", quando le moto di produzione standard venivano modificate per migliorarne le prestazioni [2].

I modelli Thruxton 900 e 1200 sono prodotti nello stabilimento di Hinkley di John Bloor, ma l'originale Thruxton era una special sulla base della Bonneville, realizzata dalla fabbrica a Meriden, dove, dal maggio del 1965, la Triumph ha prodotto 52 Thruxton da gara omologabili [3]. Le moderne Thruxton (e anche le Bonneville) sono molto meno estreme dell'originale. La Thruxton del '65 raggiungeva una velocità massima di oltre 230 km/h, la Thruxton 900 arriva ad "appena" 191 km/h [3]

La Thruxton 900 è dotata di un motore derivato dal potenziamento di quello Bonneville dello stesso anno, con nuove camme e pistoni allargati a 90 mm, per raggiungere la cubatura di 865 cc e la potenza di 70 CV (52 kW). Il telaio è a culla tubolare in acciaio. Le ruote sono a raggi tradizionali, 36 razze (18 x 2,5 pollici) davanti e 40 razze (17 x 3,5 pollici) dietro. La sospensione anteriore dispone di una forcella da 41 mm con regolazione di precarico mentre il posteriore ha un doppio ammortizzatore con precarico regolabile. I freni sono a disco, anteriore singolo da 320 mm con pinze a doppio pistoncino e un disco da 255 mm posteriore.

La fabbrica di Hinkley produce motori triple moderni che non sono di derivazione dei classici triple prodotti negli anni '60; al contrario, per i bicilindrici, si è ritenuto di vitale importanza rendere le nuove moto di stile classico simili alle loro antenate. Per esempio, anche se i motori sono a iniezione, gli iniettori sono fatti per assomigliare a carburatori.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Thruxton 900 (2004)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2150 × 695 × ? mm
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1490 mm Massa a vuoto: 205 kg Serbatoio: 16 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico parallelo frontemarcia a 4 tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 865 cm³ (Alesaggio 90 x Corsa 68 mm)
Distribuzione: distribuzione bialbero a camme in testa Alimentazione: due carburatori Keihin da 36 mm
Potenza: 70 CV a 7.250 giri/min Coppia: Rapporto di compressione: 10,2:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: 5 marce in semiblocco, comando a leva singola sulla sinistra
Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi; finale a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio tubolare in acciaio a doppia culla chiusa
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm, regolabile nel precarico / Posteriore: forcellone a doppio braccio con due ammortizzatori regolabili
Freni Anteriore: a disco singolo da 320 mm con pinza a 2 pistoncini; / Posteriore: a disco singolo da 255 mm con pinza a 2 pistoncini.
Pneumatici anteriore 100/90-18, posteriore 130/80-17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 191 km/h
Accelerazione n.d. s
Consumo urbano: 15.5 km/l
Fonte dei dati: http://www.dueruote.it/nuovo/triumph/triumph-thruxton-900-435-1

Note


  1. http://www.triumphmotorcycles.it/moto/Classics/Thruxton/2016/Thruxton
  2. Triumph Thruxton, su webbikeworld.com. URL consultato il 17 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  3. Robert Smith, Triumph Bonneville Thruxton, su motorcycleclassics.com, Motorcycle Classics, November–December 2005. URL consultato il 18 agosto 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Triumph Thruxton 900

Die Triumph Thruxton 900 [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈθrŭkstɔn] ist ein unverkleidetes Motorrad des englischen Motorradherstellers Triumph Motorcycles im Café-Racer-Retrostyle. Sie wurde von 2004 bis 2015 produziert – zuerst im englischen Hinckley, und ab 2011 ausschließlich im thailändischen Chonburi. Konstruktiv ist sie von ihren unmittelbaren Vorgängern, Bonneville 790 und T100 abgeleitet. Als Reminiszenz an die Rocker- und Café-Racer-Subkultur der 1960er-Jahre sowie die historische Triumph Thruxton T120R ist sie nach einer Rennstrecke in der Nähe der südenglischen Ortschaft Thruxton benannt.[1]

[en] Triumph Thruxton

The Triumph Thruxton is a series of British motorcycles with parallel-twin engines and sports styling. The name Thruxton was first applied to a handbuilt machine for endurance racing in the mid 1960s, and later revived in the 2000s.

[fr] Triumph Thruxton

La Thruxton est un modèle de moto construit par la firme britannique Triumph, faisant partie de la gamme Modern Classic.
- [it] Triumph Thruxton



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии