bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

L'Aprilia RS-GP è un prototipo di motocicletta da competizione realizzata dalla casa motociclistica italiana Aprilia dal 2015, per gareggiare nella classe MotoGP del motomondiale.

Aprilia RS-GP
Aleix Espargaró su RS-GP al Gran Premio di Germania 2021
Costruttore Aprilia
TipoPrototipo da competizione
Produzionedal 2015
Sostituisce laAprilia RS Cube
Modelli similiSuzuki GSX-RR
Ducati Desmosedici
Honda RC213V
Yamaha YZR-M1
KTM RC16

La RS-GP segna il ritorno ufficiale di Aprilia Racing alle gare nella classe regina del motomondiale, dopo l'esperienza della RS Cube terminata nel 2004.


Contesto


Dopo che la precedente esperienza ufficiale di Aprilia in MotoGP risaliva all'ambiziosa ma deludente RS Cube (2002-2004),[1] all'inizio degli anni Duemiladieci la casa di Noale si era riaffacciata ufficiosamente nel motomondiale grazie al regolamento CRT/Open, che permetteva di portare in pista dei semiprototipi parzialmente derivati dalla produzione di serie: l'azienda veneta aveva inizialmente seguito questa strada, approntando il semiprototipo ART affidato a vari team clienti fra il 2012[2] e il 2015, senza tuttavia ottenere risultati degni di nota.


Carriera agonistica


Álvaro Bautista su RS-GP in pit lane durante il fine settimana del Gran Premio di Catalogna 2015
Álvaro Bautista su RS-GP in pit lane durante il fine settimana del Gran Premio di Catalogna 2015

Con l'esperienza CRT/Open che sta andando ad esaurirsi, proprio nel 2015 avviene il ritorno di Aprilia in top class come costruttore grazie al prototipo RS-GP:[3] la casa di Noale, vogliosa di rimettersi alla prova nel motomondiale dopo i successi maturati in Superbike nella prima metà del decennio,[1] stringe un accordo di collaborazione con Gresini Racing,[3] con la squadra che per le successive sei stagioni prenderà la denominazione di Aprilia Racing Team Gresini. In primi anni della RS-GP si rivelano difficili, con il pilota Álvaro Bautista quale unico punto fermo:[4] la moto è all'inizio del suo sviluppo, monta un propulsore non all'altezza della categoria e sconta l'incertezza che regna all'epoca nel reparto tecnico della casa, stante l'abbandono del progettista Luigi Dall'Igna in direzione Ducati.[1] In un simile contesto, solo Bautista e Stefan Bradl, quest'ultimo arrivato in squadra nel 2016,[4] riescono a portare faticosamente la RS-GP quantomeno in zona punti.[1]

Nel 2017 approda a Noale Aleix Espargaró, a posteriori colui che contribuirà maggiormente alla causa della moto veneta,[1] pur se nell'immediato questa non mostra miglioramenti significativi, con la sporadica entrata in top ten quale risultato massimo. Non aiuta la situazione a cui è costretto in questa fase Romano Albesiano, erede di Dall'Igna, il quale è costretto a dividersi nel doppio ruolo di direttore tecnico a Noale e direttore sportivo al seguito della squadra,[1] sacrificando inevitabilmente il tempo da dedicare allo sviluppo del mezzo.[4][5]

Punto di svolta del progetto è il 2019, quando arriva in Aprilia Massimo Rivola, reduce da una ventennale esperienza in Formula 1. Il nuovo amministratore delegato del reparto corse, che va anche a ricoprire il ruolo di team manager della squadra, ristruttura il metodo di lavoro della factory veneta[5][6] e, cosa più rilevante, permette ad Albesiano di concentrarsi unicamente sullo sviluppo della moto;[4][5][6] nondimeno importante è, nell'operato di Rivola, un maggiore investimento nel progetto da parte della capogruppo Piaggio[4] oltreché il coinvolgimento di alcuni elementi ex Ferrari,[7] su tutti il motorista Luca Marmorini.[7][8]

Sotto questo nuovo assetto, la RS-GP inizia a cambiare pelle e pian piano si avvicina ai vertici della MotoGP. Gli sviluppi maggiori riguardano il propulsore, col passaggio da un'architettura a "V" stretto a una di 90° oltreché rivisto quanto a peso e semplicità d'opera, ora più equilibrato e meglio sfruttabile dai piloti.[4] Sul piano sportivo, già da fine 2020 la moto italiana comincia a viaggiare stabilmente a ridosso dei primi posti,[1] e al Gran Premio di Gran Bretagna 2021 Espargaró coglie il primo podio per la RS-GP col terzo posto finale, il primo per la casa veneta nell'era MotoGP.[9] Il trend positivo prosegue nella stagione 2022, che vede una RS-GP ulteriormente «miniaturizzata»[10] mentre, sul piano organizzativo, c'è la separazione da Gresini e il ritorno di Aprilia a tutti gli effetti quale factory team:[11] in occasione del Gran Premio d'Argentina, ancora Espargaró dapprima riporta una moto di Noale in pole position nella classe regina a oltre ventuno anni dall'ultimo precedente,[12] e poi trionfa in gara dando il primo successo della carriera alla RS-GP oltreché a se stesso.[13]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Aprilia RS-GP (2022)
Dimensioni e pesi
Interasse: 1457 mm Massa a vuoto: 158, da regolamento Fim kg Serbatoio: 22 litri
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi, Aprilia Racing V4 90°, alesaggio 81mm, albero motore controrotante Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1000 cm³
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro con sistema pneumatico di richiamo delle valvole Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: oltre 270 CV Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco a secco Cambio: Aprilia Racing estraibile "seamless" a 6 rapporti
Accensione ECU Magneti Marelli, software Dorna
Trasmissione a catena
Avviamento a spinta/avviatore
Ciclistica
Telaio Aprilia Racing in alluminio, elementi fusi e saldati, completamente regolabile
Sospensioni Anteriore: forcella Ohlins a steli rovesciati da 42mm completamente regolabile "Öhlins" TT25 / Posteriore: monoammortizzatore completamente regolabile "Öhlins" TT44
Freni Anteriore: doppio disco in carbonio da 320 a 340 mm con pinza Brembo / Posteriore: disco singolo da 255 mm
Pneumatici Michelin su cerchi da 17,5
Prestazioni dichiarate
Velocità massima oltre 330 km/h
Fonte dei dati: [14]

Note


  1. Fabio Psoroulas, MotoGP, Aprilia finalmente vincente: da moto che nessuno voleva a pretendente per il mondiale?, su eurosport.it, 4 aprile 2022.
  2. Paolo Scalera, CRT: si scrive ART, si legge Aprilia, su gpone.com, 24 gennaio 2012.
  3. E' iniziata la nuova sfida Aprilia in MotoGP, su motogp.com, 5 marzo 2015.
  4. Marco Belloro, Albesiano (Aprilia): "Una traversata del deserto, ringrazio Bautista", su formulapassion.it, 5 aprile 2022.
  5. Marco Belloro, Aprilia regina, Aleix Espargarò: "L'arrivo di Rivola ha cambiato tutto", su formulapassion.it, 3 aprile 2022.
  6. Matteo Aglio, MotoGP, Espargarò: "La vittoria è per Aprilia, con il lavoro i sogni si avverano", su gpone.com, 4 aprile 2022.
  7. Franco Nugnes, MotoGP: Marmorini collabora al motore di Aprilia Racing!, su it.motorsport.com, 16 maggio 2020.
  8. MotoGP, Ecco l'Aprilia RS-GP 2021: l'ex Ferrari Marmorini ha sviluppato il motore, su gpone.com, 4 marzo 2021.
  9. Aleix Espargaro e Aprilia rivendicano un podio da sogno, su motogp.com, 30 agosto 2021.
  10. Franco Nugnes, MotoGP | Aprilia Racing: la RS-GP 22 è stata "miniaturizzata"?, su it.motorsport.com, 2 febbraio 2022.
  11. Aprilia Racing nel 2022 punta in alto, su motogp.com, 10 febbraio 2022.
  12. Giovanni Zamagni, MotoGP 2022. GP Argentina, prima storica pole position per Aleix Espargaro, davanti a Jorge Martin e Luca Marini, su moto.it, 2 aprile 2022.
  13. Matteo Nugnes, MotoGP | Aleix Espargaro scrive la storia dell'Aprilia in Argentina!, su it.motorsport.com, 3 aprile 2022.
  14. MotoGP, i numeri Aprilia e della RS-GP 2016, su motoblog.it, 2 marzo 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[de] Aprilia RS-GP

Die Aprilia RS-GP ist ein Rennmotorrad, das von Aprilia entwickelt wurde und seit 2015 in der MotoGP-Klasse, der höchsten Prototypen-Kategorie der FIM-Motorrad-Straßenweltmeisterschaft, eingesetzt wird.[1]

[en] Aprilia RS-GP

The Aprilia RS-GP is the name of the series of four-stroke V4 Prototype Motorcycles developed by Aprilia to compete in the MotoGP World Championship, starting from 2015 season.

[es] Aprilia RS-GP

La Aprilia RS-GP es el nombre de la motocicleta de cuatro tiempos desarrollada por Aprilia para competir en el Campeonato del Mundo de MotoGP a partir de la temporada 2015.

[fr] Aprilia RS-GP

L'Aprilia RS-GP est un modèle de motocyclette du constructeur italien Aprilia.
- [it] Aprilia RS-GP



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии